
Home > Lilt Biella
LILT BIELLA
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
Il 25 febbraio 1922 nasceva a Bologna la Federazione Italiana per la Lotta contro il Cancro, organismo embrionale della LILT, che parlò subito del cancro come di “una malattia sociale” perché condizionava non solo lo stato di salute del paziente, ma anche le sue possibilità lavorative, le relazioni affettive e anche la vita di chi viveva intorno a lui.
Dopo più di 100 anni dalla sua nascita, oggi la LILT è un Ente Pubblico su base associativa con sede a Roma, vigilato dal Ministero della Salute, il cui primario compito istituzionale primario è diffondere la “cultura della prevenzione” (primaria, secondaria e terziaria) come metodo di vita.
È articolata in 106 Associazioni Provinciali, una per ogni provincia, 400 ambulatori e 19 coordinamenti regionali.
LILT si occupa principalmente di:
- prevenzione primaria (stili e abitudini di vita: lotta al tabagismo ed alla cancerogenesi ambientale e professionale, corretta e sana alimentazione, regolare attività fisica);
- prevenzione secondaria (procedure accelerate di diagnosi sempre più precoci);
- prevenzione terziaria (prendersi cura del malato, degli aspetti riabilitativi – fisici, psicologici, sociali ed occupazionali – e dei loro familiari);
- ricerca scientifica.
Il Consiglio Direttivo Nazionale è attualmente così costituito:
- Presidente: Prof. Francesco Schittulli
- Vice Presidente: Giuseppina Stannizzi
- Consigliere: Dott. Adolfo D’Errico Gallipoli (designato dal Ministero
della Salute) - Consigliere: Prof. Marco Alloisio
- Direttore Generale: –
Collegio dei Revisori:
- Dott. Matteo Roberto Totaro (Presidente – designato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze)
- Dott. Mauro Ruberto (designato dal Ministero della Salute)
- Dott. Vito Buonsante (designato dal Consiglio Direttivo Nazionale LILT
LILT BIELLA
La Sezione Provinciale biellese della LILT nasce il 25 gennaio 1995, in seguito alla costituzione di Biella come provincia.
L’idea e la volontà di realizzare un’associazione che potesse contare sulla forza e la stabilità di un Ente che avesse radici nazionali e che potesse rappresentare per i Biellesi un forte punto di riferimento e di sostegno, portò i soci fondatori – Mauro Valentini, Lauro Bigliocca, Franco Gambarova, Gregorio Moro, Claudio Pace, Rosario Santoro, Enrico Scaramuzzi ed Elena Potasso – ad impegnarsi in questa grande impresa.
Con il provvedimendo n°101/10003 del 24 giugno 1996, la LILT di Biella ottiene il riconoscimento della personalità giuridica privata da parte della Regione Piemonte e il 7 maggio 2003 diventa ONLUS.
Le prime attività di LILT Biella riguardarono fin da subito l’assistenza e la prevenzione: la LILT è stata la prima a portare nel biellese le Cure Palliative Domiciliari per i pazienti oncologici in fase avanzata di malattia mettendo a disposizione un equipe formata da un medico e un’infermiera con l’obiettivo di sostenere professionalmente, ma anche umanamente, il malato e la sua famiglia.
Per quanto riguarda la prevenzione il primo passo fu quello di entrare nelle scuole e parlare ai più giovani per informarli sulle conseguenze del fumo di tabacco.
Sono questi gli anni della celebre campagna di LILT “Smetto perchè ti rispetto”.
Alla fine degli anni Novanta viene ufficialmente presentato il progetto per realizzare un Hospice, una struttura destinata ad accogliere pazienti in fase avanzata di malattia e accompagnarli, insieme alle loro famiglie, nell’ultima fase della vita.
Anche grazie alla partecipazione alla trasmissione televisiva “30 ore per la Vita”,
il 16 dicembre del 2000 veniva ufficialmente inaugurato l’Hospice “L’Orsa Maggiore”.
Nei primi anni 2000 LILT Biella, nella sede di Via Belletti Bona, amplia i servizi di prevenzione e diagnosi precoce e getta le basi per un nuovo e importantissimo progetto: Spazio LILT.
Grazie al sostegno della LILT Nazionale, delle amministrazioni locali, di importanti lasciti e della partecipazione di fondazioni, aziende e privati cittadini, il 10 dicembre 2016 viene inaugurato il nuovo centro oncologico multifunzionale, polo di riferimento per la prevenzione primaria (promozione dei corretti stili di vita), secondaria (diagnosi precoce) e terziaria (riabilitazione oncologica).
LILT Biella lavora per fornire un contributo importante alla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale: soprattutto di fronte alle difficoltà attuali del sistema stesso, LILT Biella vuole contribuire con la propria attività a garantire l’accesso ai servizi di prevenzione a tutta la popolazione, riducendo – ove possibile – i costi e le liste d’attesa, fornendo servizi di diagnostica di primo livello e favorendo il recupero di una qualità di vita il più vicino possibile alla condizione precedente alla diagnosi.
Ogni giorno, in Italia, il cancro entra nella vita di oltre mille persone e dei loro cari, provocando incertezza, preoccupazione, paura e dolore: LILT Biella è al fianco dei biellesi per combattere i tumori attraverso la promozione della cultura sanitaria attraverso la professionalità dei professionisti che operano a Spazio LILT e all’Hospice “L’Orsa Maggiore”.
In Piemonte nel 2018 (ultimo dato disponibile) sono stati stimati 30.850 nuovi casi di cui 16.300 uomini e 14.550 donne. Il tumore più frequente fra gli uomini è quello della prostata, con 2.900 casi, e fra le donne quello della mammella (4.350 casi).
Nella popolazione generale i 5 tumori più frequenti sono quelli della mammella (4.350), colon-retto (4.050), polmone (3.450), prostata (2.900) e vescica (2.300).
LILT Biella agisce in un territorio in cui l’età media si attesta a 49,7 anni e l’indice di vecchiaia a 297,6 (ovvero quasi 300 anziani per ogni 100 giovani).
La suddivisione per fasce d’età vede il 10% della popolazione sotto i 15 anni, il 60% tra i 15 e i 64 anni e il 30% con più di 65 anni (di cui circa un terzo con più di 80 anni).
La domanda di riabilitazione per i malati di cancro è in crescita, non solo per l’aumento della guaribilità dal tumore, ma soprattutto per l’incremento di coloro che convivono sempre più a lungo con la malattia.
I dati dei Registri Tumori italiani indicano un costante aumento del numero di persone che vivono dopo una diagnosi di tumore – circa l’1,5% l’anno nell’ultimo decennio (1,6% nelle donne e 1,3% per gli uomini). Circa la metà delle persone che si ammalano è destinata a guarire, avendo la stessa attesa di vita di chi non si è ammalato.
All’inizio degli anni ’90 i lungosopravviventi erano già oltre la metà dei pazienti; quindici anni dopo, nel 2006, il numero di persone vive dopo un tumore era quasi raddoppiato: 2.244.000 di cui oltre un quarto aveva avuto la malattia da oltre 10 anni; nel 2010 erano 2.600.000 di cui il 35% da oltre 10 anni.
Nel 2024, si stima siano quasi 3,7 milioni (3.661.499) gli Italiani che vivono dopo una diagnosi di tumore, il 6,2% dell’intera popolazione (un Italiano su 16).
Nel Biellese ogni anno vengono diagnosticati circa 1.250 tumori ma la guaribilità si attesta attorno ad una media del 60%.
Queste persone sono spesso libere dalla malattia e non più sottoposte a trattamenti antitumorali, ma hanno ancora bisogno di riabilitazione post-trattamenti per raggiungere una qualità di vita ottimale in ambito familiare, sociale e lavorativo.
Se a ciò si aggiunge l’incremento dell’incidenza in conseguenza dell’aumento dell’età media e il numero di pazienti con malattia cronico-degenerativa, si può facilmente comprendere come l’aspetto riabilitativo diventi sempre più fondamentale, anche in considerazione del risparmio economico che si ottiene se si reinseriscono al meglio e più precocemente possibile i guariti e i lungosopravviventi nella vita relazionale e lavorativa.
- Presidente: Rita Levis
- Vice Presidente: Dott. Franco Giuseppe Girelli
- Consigliere: Avv. Rodolfo Rosso
- Consigliere: Marilena Bolli
- Consigliere: Roberto Venier
- Consigliere: Dott.ssa Lina Cimminelli
- Consigliere: Simone Colombo
Organo di controllo:
- Rag. Giovanni Spola (Presidente),
- Rag. Maura Zai,
- Rag. Giuseppina Cenedese
LILT Biella dal 1995 ad oggi.
Le tappe più importanti della nostra storia
L’Associazione Provinciale di Biella è una delle 106 Sezioni Provinciali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), Ente Pubblico su base associativa, che si occupa di prevenzione, diagnosi precoce, assistenza, riabilitazione e promozione della salute in ambito oncologico. Scopri tutte le tappe della nostra storia e i nostri servizi di prevenzione:
1995

Il 25 gennaio viene costituita la LILT di Biella: l’Unità di Cure Palliative [...]
1996

LILT Biella ottiene il riconoscimento di personalità giuridica privata da parte [...]
1997

LILT Biella, con la partecipazione del Liceo Scientifico di Biella e Cossato [...]

Dr. Mauro Valentini
Presidente LILT Biella
dal 1995 al 2022
“Il non-profit in ambito oncologico, per contribuire alla soluzione dei problemi e alle emergenti richieste alle quali il pubblico non sempre è in grado di dare risposte immediate, dovrà farsi carico non della fase centrale della malattia oncologica (ossia la diagnostica di secondo livello e la terapia che vengono eseguite da chi già se ne occupa: sanità pubblica, privato accreditato, IRCCS, privato profit, ecc.), ma delle fasi pre e post l’evento patologico (Prevenzione e Recupero). E tutto ciò lo dovrà fare “esternamente” alle strutture ospedaliere, in un regime ambulatoriale minimamente “medicalizzato” in virtù del fatto che ci si rivolge a persone sane o presunte tali e a persone che sono guarite dal cancro o sperano e lottano per esserlo.”

Rita Levis
Presidente

Franco Giuseppe Girelli
Vice Presidente
LO STAFF DI LILT BIELLA

Pamela Sinigalia
Referente Campagne, Eventi, Volontari,
Gadget e Bomboniere solidali
iniziative@liltbiella.it

Marina Antoniotti
Referente per le Fondazioni
e Responsabile Database
m.antoniotti@liltbiella.it

Simone Chieppa
Responsabile Amministrazione
amministrazione@liltbiella.it

Alessandro Croce
Amministrazione
amministrazione@liltbiella.it
hospice@liltbiella.it

Francesco Rossetti
Fundraising,
Grandi Donatori, Lasciti Testamentari e aziende
f.rossetti@liltbiella.it
corporate@liltbiella.it

Daniela Zanellati
Responsabile Ambulatori, Acquisti,
Sala Formazione
d.zanellati@liltbiella.it

Giulia Buttiglieri
Referente Struttura, RLS
g.buttiglieri@liltbiella.it

Maria Giulia Moranino
Comunicazione
comunicazione@liltbiella.it
online@liltbiella.it

Elisa Gilardino
Progetti
e.gilardino@liltbiella.it