Il Natale di Bottega Verde a sostegno dell’Ambulatorio Colonscopico di Spazio LILT

Sostegno dell'Ambulatorio Colonscopico di Spazio LILT

Bottega Verde insieme a LILT Biella per una diagnosi precoce tempestiva ed efficace

“Fai con noi un regalo alla LILT di Biella” è l’iniziativa di Bottega Verde, giunta alla sua 13a edizione, che mette al primo posto la prevenzione oncologica del territorio biellese e di cui abbiamo parlato in questo articolo in occasione del suo avvio nel mese di novembre.

I 3.284 acquisti effettuati nel periodo natalizio nel punto vendita del Centro Commerciale “Gli Orsi” di Biella e all’Outlet di Cossato rappresentano un gesto di solidarietà che va oltre il Natale e permette di sostenere concretamente l’attività dell’ambulatorio colonscopico di Spazio LILT.

Natale Bottega Verde

Negozio Bottega Verde – C.C. Gli Orsi Biella

La diagnosi precoce per il tumore del colon-retto

“L’ambulatorio colonscopico di Spazio LILT è un servizio di primaria importanza per il territorio biellese – spiega Rita Levis, Presidente di LILT Biella – un’attività di diagnosi precoce sempre più richiesta ma molto complessa.

Le stime del 2023 sull’incidenza del tumore del colon-retto in Italia indicano circa 50.000 nuove diagnosi complessive di cui 26.800 negli uomini (è il 3° tumore più frequente dopo prostata e polmone) e 23.700 nelle donne (al 2° posto dopo quello della mammella).

A causa della pandemia, importanti flessioni si sono verificate nell’adesione ai programmi di screening regionali per il cancro colorettale da parte della popolazione bersaglio avente diritto, sia a livello nazionale (dal 30% di adesione del 2021 al 27% del 2022) sia al Nord con un calo significativo dal 45% del 2021 al 38% del 2022.

L’importanza di approccio trasversale

Come emerge da questi dati, è sempre più importante rafforzare le azioni che permettono di contrastare il ritardo diagnostico attraverso la prevenzione primaria, con il controllo dei fattori di rischio, e quella secondaria attraverso la diagnosi precoce.

Questo approccio trasversale, insieme ai passi avanti compiuti nell’ambito della ricerca medica e farmacologica, contribuisce a migliorare di anno in anno i dati relativi alla mortalità per tumore: rispetto alle attese, nel periodo 2007-2019, le morti in meno per tumore del colon retto sono state infatti 16.188 per gli uomini (-10,8%) e 11.067 per le donne (-8,9%).
Segnali che ci rendono ottimisti anche per il decennio 2020-2030.

Fare diagnosi precoce per la prevenzione del tumore al colon risulta quindi estremamente importante soprattutto nel nostro territorio, al 102° posto su 107 province italiane per mortalità causata da tumore.

Un contributo importante alla lotta contro i tumori

Grazie alla pancolonscopia, il più completo esame di screening considerato attualmente il “gold standard” nell’individuare una neoplasia rispetto ad altre modalità, a Spazio LILT è possibile identificare eventuali lesioni precancerose (polipi intestinali), asportarle e prevenire l’insorgenza di un carcinoma colorettale, esplorando anche il tratto normalmente escluso dalla rettoscopia.

“Un esame – aggiunge ancora la Presidente Rita Levis – che comporta naturalmente costi di gestione estremamente importanti per la nostra associazione: personale (2 medici, 1 infermiere specializzato, 2 infermieri volontari), colonscopi all’avanguardia, dispositivi medici per l’emergenza e farmaci non potrebbero essere sostenuti senza donazioni e iniziative come quella che vede protagonista ogni Natale Bottega Verde e i suoi clienti.

Sostegno dell’Ambulatorio Colonscopico di Spazio LILT

Grazie a Bottega Verde e a tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa “Fai con noi un regalo alla LILT di Biella”: l’importante cifra raccolta andrà a sostegno dell’Ambulatorio Colonscopico di Spazio LILT  e ci aiuterà a mantenere uno standard di diagnosi precoce estremamente elevato nel Biellese, contribuendo all’obiettivo di salvare sempre più vite dai tumori del colon retto”.

 

Dati contenuti nell’articolo:
I Numeri del Cancro in Italia 2023
Indice della Salute – Sole 24ore

Condividi articolo

Torna in alto