Come diventare Volontari LILT

Come diventare Volontari LILT

Il ruolo dei Volontari LILT e dei Volontari in Hospice

Come diventare Volontari LILT ? Essere volontario significa donare tempo, energia e passione per una causa importante. Per LILT Biella, il volontariato è il cuore pulsante di ogni attività: dalla promozione della prevenzione oncologica e della cultura della salute, fino al supporto ai pazienti e alle loro famiglie all’interno dell’Hospice “L’Orsa Maggiore”.

Volontario LILT: contribuire a diffondere la cultura della prevenzione

I volontari LILT sono fondamentali per le attività di informazione e sensibilizzazione sul territorio. Il loro compito è diffondere la cultura della prevenzione oncologica attraverso eventi, iniziative e campagne, aiutando le persone a comprendere l’importanza di uno stile di vita sano e dei controlli periodici.

Essere volontari LILT significa affiancare l’Associazione nelle attività di raccolta fondi, anche attraverso la realizzazione delle bomboniere solidali e dei gadget, oltre che supportare l’organizzazione di manifestazioni e momenti di incontro con la comunità.
Per chi desidera entrare a far parte di questa grande squadra, non sono richieste competenze specifiche: basta entusiasmo, voglia di fare e desiderio di contribuire a una causa importante.

Volontario in Hospice: stare vicino a chi ne ha bisogno

Essere volontario in Hospice significa accompagnare con discrezione e umanità i pazienti e le loro famiglie durante l’ultima parte del percorso di malattia, offrendo ascolto, presenza e conforto. Il volontario non si sostituisce al personale sanitario, ma svolge un ruolo fondamentale nel creare un ambiente accogliente e sereno.

Il percorso per diventare volontario in Hospice è più articolato e richiede una formazione specifica per garantire che chi sceglie questa strada possa svolgere il proprio ruolo con competenza e sensibilità.
Dopo una prima selezione, vengono svolti una serie di incontri formativi per acquisire conoscenze e strumenti relazionali a cui segue un vero e proprio tirocinio in Hospice, una fase di esperienza pratica per sviluppare la capacità di lettura dei bisogni del paziente e della sua famiglia.
Il percorso prosegue poi con incontri di supervisione a cadenza mensile che hanno la funzione di sostenere i volontari durante il loro servizio, offrendogli uno spazio di rielaborazione delle esperienze vissute e costituendo momenti di formazione e aggiornamento continuo attraverso la pratica.

Come diventare Volontari LILT e Volontari in Hospice

Quali sono i percorsi e le competenze necessarie per affiancare LILT Biella nella sua mission?
Per rispondere a queste domande e offrire una panoramica sul mondo del volontariato, venerdì 28 febbraio alle ore 18.15 presso Spazio LILT, si terrà un incontro di presentazione del Corso per Volontari LILT e Hospice.
Dopo i saluti da parte della Presidente di LILT Biella Rita Levis, interverranno:

  • Anna Porta, psicologa dell’Hospice “L’Orsa Maggiore”
  • Pamela Sinigaglia, coordinatrice dei Volontari LILT
  • Sabrina Ravinetto, coordinatrice infermieristica dell’Hospice “L’Orsa Maggiore”
  • Angela Cardin, coordinatrice dei Volontari in Hospice
  • Anna Sordo, Volontaria LILT
  • Daniela Lai, Volontaria LILT

Sarà una bella opportunità per conoscere da vicino le esperienze e le modalità di partecipazione al volontariato in LILT Biella.

Per maggiori informazioni:
Pamela Sinigaglia
iniziative@liltbiella.it oppure 0158352151 (lunedì – giovedi / 14:00 – 17:00)

Condividi articolo

Torna in alto