
Home > Ambulatori Biella > Ambulatorio di Urologia
AMBULATORIO DI UROLOGIA
I tumori dell’apparato uro-genitale maschile comprendono il cancro della prostata, che rappresenta la terza causa di morte per gli uomini in tutto il mondo, forme più rare come il tumore del pene e del testicolo, il tumore del rene e delle vescica.
Il cancro della prostata è il tumore più diffuso nella popolazione maschile ed è divenuto, nell’ultimo decennio, quello rilevato più frequentemente grazie alla maggiore probabilità di diagnosticare la malattia grazie alla diffusione del test dell’antigene prostatico specifico (PSA) quale strumento per la diagnosi precoce dei casi prevalenti, l’esame digitorettale, l’ecografia prostatica e la
biopsia sotto guida ecografica.
In Italia nel 2024 sono state stimate circa 40.192 nuove diagnosi di tumore della prostata con una sopravvivenza media a cinque anni del 91%. Sono 485.000 gli uomini viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore della prostata.
(Fonte: I numeri del cancro in Italia – 2024)
Le neoplasie dell’apparato uro-genitale sorgono in genere per un’alterazione delle cellule e una loro proliferazione incontrollata.
Tra i fattori di rischio possiamo però evidenziare l’età matura, il fumo, l’obesità , l’ipertensione e infiammazioni croniche della vescica.
Il tumore dei testicoli invece colpisce soprattutto in giovane età ; fattori predisponenti sono il criptorchidismo e uno sviluppo testicolare anomalo.
I principali fattori di rischio del tumore del pene comprendono il fumo di sigaretta, l’infezione da Papilloma Virus (HPV) e il virus dell’HIV.
Per quanto riguarda il tumore della postata, l’età è da considerarsi il principale fattore di rischio. Un altro fattore certo è la familiarità che può aumentare il rischio di sviluppare la malattia fino a 3 volte per chi ha un familiare di primo grado affetto dalla stessa malattia.
Anche le abitudini alimentari possono influire: una dieta ricca di grassi e l’obesità sembrano infatti comportare un incremento dell’incidenza.
Come per molte patologie tumorali, l’astensione dal fumo di sigaretta, la costante attività fisica, la riduzione del peso corporeo e un’alimentazione equilibrata povera di grassi e ricca di frutta e verdura sono utili nel ridurre il rischio della malattia.
Il tumore della prostata è generalmente caratterizzato da una crescita molto lenta e nelle fasi iniziali è spesso asintomatico; ciò significa che il paziente non avverte alcun sintomo, rimanendo ignaro della condizione.
Negli ultimi anni, grazie alla crescente presa di coscienza dei pericoli della malattia, la maggior parte dei tumori prostatici viene diagnosticata proprio in queste fasi iniziali.
Una visita urologica accompagnata al controllo del PSA, mediante analisi del sangue, permette di identificare i soggetti a rischio nei quali effettuare ulteriori accertamenti.
Se diagnosticato in fase iniziale, oggi oltre il 90% dei pazienti riesce a guarire o a convivere con la malattia anche per decenni dopo la diagnosi.
L’ambulatorio di urologia di Spazio LILT
Anche se la visita è principalmente orientata alla prevenzione del tumore della prostata, grazie all’impiego di un apparecchio ecografico con capacità tecniche specifiche per la esplorazione di reni, vescica e genitali, presso l’ambulatorio urologico di Spazio LILT è possibile ampliare l’indagine e valutare lo stato di salute generale.
L’ambulatorio di urologia si rivolge in particolare a chi:
- ha più di 50 anni, o più di 40 e familiarità con il tumore della prostata
- presenta uno o più fattori di rischio
- presenta sintomi collegati alla funzione urinaria oppure disagio e dolore nella zona pelvica
Sulla base dell’età , dei fattori di rischio e dell’esito della visita, il medico deciderà se inviare il paziente ad ulteriori indagini strumentali.
Soprattutto per chi presenta uno o più fattori di rischio, sono raccomandati controlli periodici.
È possibile prenotare la visita presso l’ambulatorio di urologia di Spazio LILT inviando una richiesta tramite il modulo online oppure telefonando a LILT Biella al numero 0158352111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00.
Per la visita è fondamentale il prelievo per il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) effettuabile anche a Spazio LILT nei giorni precedenti all’appuntamento.
50,00 euro.
Questo importo consente a LILT Biella di sostenere una parte delle spese di gestione dell’ambulatorio per una singola visita.
I medici specialisti dell’ambulatorio di urologia di Spazio LILT sono:

Dott. Enzo Pugno
