
Home > Ambulatori Biella > Ambulatorio di Dermatologia
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA
I tumori cutanei sono, in assoluto, i tumori più frequenti dell’intero organismo: su 100 tumori maligni, infatti, più di un terzo si sviluppano sulla pelle.
In Italia si osservano circa 100.000 nuovi casi all’anno di tumori cutanei.
Negli ultimidecenni l’incidenza di questi tumori è progressivamente aumentata con una tendenza che non sembra fermarsi.
Esistono moltissime varietà di tumori maligni della pelle, ma i più comuni sono tre: il carcinoma basocellulare, il carcinoma spinocellulare (o carcinomasquamocellulare o carcinoma a cellule squamose) ed il melanoma.
Quest’ultimo è più raro rispetto ai due precedenti tipi ma è il più tristemente noto ed il più temuto fra i tumori, e non solo della pelle. Origina dai melanociti, le cellule che producono la melanina, ovvero il pigmento che determina il colore della pelle e anche l’abbronzatura.
L’esposizione solare, specialmente quella sconsiderata e irrazionale, rappresenta il principale fattore di rischio ambientale nello sviluppo dei tumori della pelle.
Anche l’esposizione artificiale nei “solarium” comporta lo stesso rischio.
Tali fattori di rischio sono ampiamente modificabili con adeguati comportamenti.
Quando ci esponiamo al sole la nostra pelle cerca di far fronte al danno da radiazione utilizzando essenzialmente due elementi: lo strato corneo e la melanina.
Lo strato corneo, cioè la parte più superficiale della nostra epidermide, funziona come una barriera che sotto l’influsso della radiazione solare tende ad ispessirsi aumentando così la capacità di difesa (il cosiddetto “callo da luce”).
La melanina è invece un pigmento prodotto da cellule specializzate, i melanociti, e funziona come un filtro chimico nei confronti delle radiazioni solari, attenuandone l’impatto. La melanina è la sostanza principalmente responsabile del colore della nostra pelle e dell’abbronzatura.
Non tutte le persone hanno la stessa capacità melanino-genetica: queste differenze sono stabilite geneticamente e si traducono fenotipicamente (cioè visivamente) in ciò che viene definito “fototipo”. Esistono almeno 6 fototipi diversi: i fototipi più alti (5 – 6) che caratterizzano le persone con carnagione più scura, tendono a produrre grandi quantità di una melanina particolarmente protettiva, detta “eumelanina”, mentre i fototipi più bassi (1 – 2), cioè le persone con carnagione più chiara, tendono a produrre una melanina molto meno protettiva, detta “feomelanina”. La presenza di questo tipo di melanina può nel tempo produrre più danni che benefici, per questo è consigliabile che i fototipi più bassi siano estremamente prudenti nell’esporsi al sole o alle radiazioni artificiali dei lettini solari.
La prevenzione primaria comprende quei comportamenti che possono essere adottati per evitare lo sviluppo e la comparsa di un tumore della pelle, intervenendo sui fattori di rischio modificabili.
Nel caso dei tumori cutanei, poiché il fattore di rischio principale e modificabile è la radiazione ultravioletta, è importante:
- Limitare l’esposizione solare, particolarmente quando la radiazione solare è più intensa, evitando le ore centrali della giornata, specie durante la stagione estiva.
- Evitare le esposizioni radianti dei lettini solari.
- Coprirsi con vestiti e cappelli e utilizzare occhiali da sole per proteggere gli occhi.
- Utilizzare creme o altre formulazioni fotoprotettive (lozioni, latti, emulsioni, gel, stick, spray, ecc.) di adeguato fattore di protezione in relazione alla situazione personale (fototipo, fotodanno già presente, storia di tumori cutanei, ecc) e alla situazione ambientale (montagna, mare, sole tropicale, presenza di radiazione riflessa, ecc.).
Per identificare precocemente un tumore della pelle è fondamentale esaminare sistematicamente e accuratamente tutta la superficie cutanea, comprese aree spesso trascurate come il cuoio capelluto, l’area genitale, perianale e perineale, le pieghe interdigitali e la pianta dei piedi.
Ogni individuo dovrebbe praticare mensilmente l’autoesame, o autocontrollo della pelle, a domicilio, preferibilmente con l’aiuto di un familiare.
Per questa autovalutazione, si può fare ricorso alla regola “ABCDE” del melanoma.
Un melanoma, infatti, si presenta in linea di massima come:
- Asimmetrico
- con Bordi irregolari
- con vari Colori,
- di Dimensioni maggiori di 6 mm
- talvolta con Emorragia spontanea ma con la “E” si può intendere anche Evoluzione di una lesione.
Anche la comparsa ex-novo di un “neo” in età adulta deve essere considerata con attenzione e, in caso di lesioni sospette, è indispensabile rivolgersi allo specialista.
L'ambulatorio di dermatologia di Spazio LILT
L’ambulatorio di dermatologia di Spazio LILT è orientato principalmente alla diagnosi precoce dei tumori della pelle e, in primis, del melanoma.
Il servizio è rivolto soprattutto alle persone con maggior rischio di contrarre tumori cutanei, in particolare ai soggetti che:
- presentano familiarità per tumori cutanei
- hanno già avuto tumori della pelle o lesioni precancerose
- presentano un fototipo basso (carnagione bianca o chiara, occhi azzurri, verde chiaro o grigi, capelli rossi o biondi, tendenza alle scottature solari, scarsa capacità di abbronzarsi, presenza di efelidi e/o lentiggini)
- presentano fotodanneggiamento cronico, solare e/o artificiale (lentiggini, dispigmentazione, dermatoeliosi, rughe, cheratosi e cheilite attinica, ecc)
- presentano molti nei e/o nei grandi irregolari
- presentano nei congeniti (presenti già alla nascita) di medie o grandi dimensioni (maggiori di 1,5 cm).
Poichè i tumori della pelle, compreso il melanoma, sono rarissimi nei bambini, i controlli, tranne in casi particolari, non dovrebbero iniziare prima dell’età puberale.
Nel corso della visita vengono comunque fornite indicazioni personalizzate utili alla prevenzione primaria delle neoplasie cutanee.
A causa del grande numero di richieste, è possibile prenotare la visita presso l’ambulatorio di dermatologia dal 1° giorno del mese in corso per il mese successivo, fino ad esaurimento posti.
Ad esaurimento delle disponibilità, le prenotazioni verranno chiuse fino all’inizio del mese successivo.
30,00 euro.
Questo importo consente a LILT Biella di sostenere una parte delle spese di gestione dell’Ambulatorio per una singola visita.
I medici specialisti dell’ambulatorio di dermatologia di Spazio LILT sono:

Dott. Corrado Servo
