In palestra per la salute con il Corso AFA LILT Biella!
I percorsi di attività fisica adattata di Spazio LILT in collaborazione l’ASL di Biella
Inattività fisica e sedentarietà contribuiscono al carico di malattie croniche e incidono notevolmente sui processi volti a un invecchiamento in buona salute.
Al contrario, l’attività fisica è uno dei fattori protettivi più rilevanti nel proteggere dallo sviluppo di malattie croniche e degenerative, tra cui il cancro. Si stima infatti che l’esercizio fisico regolare riduca di circa il 30-40% il rischio di tumore del colon, del 20% il rischio di ammalarsi di cancro al polmone, con evidenze anche per il tumore della mammella e dell’endometrio.
L’attività fisica riduce inoltre il rischio di recidiva tumorale rappresentando cosi, insieme a una alimentazione adeguata, una componente fondamentale per contrastare la formazione di neoplasie.
Con la Legge Regionale n. 22 del 15 dicembre 2022, il Piemonte ha di fatto evidenziato la necessità di individuare sul territorio strutture capaci di garantire qualità del servizio e sostenere politiche di prevenzione e benessere rivolte soprattutto alla popolazione più anziana. E in generale a tutte le persone che presentano fattori di rischio (ipertensione arteriosa, sovrappeso, ipercolesterolemia, alterata glicemia a digiuno, dislipidemie, ecc) o con una o più patologie croniche (malattie cardiovascolari, diabete, obesità, bronchite cronica, sclerosi multipla, Parkinson, trapiantati di organo solido, ecc).
La collaborazione con ASL BI
Nell’ottica di favorire il benessere del territorio mettendo a disposizione le proprie competenze, LILT Biella nella scorsa primavera ha manifestato il suo interesse all’avviso pubblico della SC Medicina Riabilitativa dell’ASL BI (Deliberazione del Direttore Generale n°548 del 22/12/2023) per sviluppare un accordo di collaborazione con lo scopo di proporre ai biellesi percorsi di Attività Fisica Adattata (AFA).
L’Attività Fisica Adattata in collaborazione con ASL BI prevede interventi a carattere “non sanitario” (ovvero non erogata da personale sanitario né svolta in strutture sanitarie) svolti in modo continuativo nel tempo. Si tratta di esercizi specifici previsti da appositi protocolli con l’obiettivo di ridurre e contrastare situazioni di ipomobilità legate a specifiche limitazioni funzionali causate da alterazioni croniche dello stato di salute, in particolare di tipo osteo-articolare e neuro-muscolare, oppure da esiti di eventi patologici stabilizzati.
L’attività è svolta in gruppo sotto la guida di figure professionali competenti (Laureati in Scienze Motorie con laurea magistrale in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Classe LM-67 o titoli equipollenti).
Tra gli obiettivi principali dell’attività:
- mantenere la migliore autonomia possibile attraverso l’induzione di uno stile di vita più attivo;
- favorire il miglioramento della qualità della vita;
- aumentare il benessere psico-fisico.
I percorsi AFA a Spazio LILT
LILT Biella rientra tra gli enti autorizzati dall’ASL BI ad erogare percorsi di Attività Fisica Adattata per lombalgia, osteoporosi e malattie reumatologiche presso la sede di Spazio LILT.
I gruppi sono formati da 10-12 persone coordinate da un laureato in Scienze Motorie con sedute di un’ora alla settimana.
Come indicato nell’Avviso Pubblico di ASL BI, i percorsi comprendono 10 sedute ripetibili. Il contributo previsto da riconoscere a LILT Biella è di 50 € per la copertura parziale dei costi di gestione del programma (comprensivo di copertura assicurativa).
PERCORSI ATTIVI
Percorso AFA Lombalgia
Attivo a partire da ottobre 2024, si rivolge a soggetti che hanno compiuto 50 anni che presentano dolore localizzato a livello della colonna lombare.
Orario:
Lunedì dalle 17:00 alle 18:00 – CORSO COMPLETO
Mercoledì dalle 10:00 alle 11:00 – CORSO COMPLETO
Giovedì dalle 10:00 alle 11:00 – CORSO COMPLETO
Venerdì dalle 10:00 alle 11:00 – CORSO COMPLETO
Percorso AFA Osteoporosi
Si rivolge a soggetti affetti da osteoporosi che hanno compiuto 55 anni per rispondere agli obiettivi descritti dal Piano Nazionale della Prevenzione attraverso un programma di attività motoria adattato alla disabilità espressa.
Orario:
Giovedì dalle ore 9:00 alle 10:00 – CORSO COMPLETO
COME PARTECIPARE
Per la partecipazione ai percorsi AFA è indispensabile una dichiarazione del Medico di Medicina Generale o dello specialista attraverso la compilazione di un apposito modulo.
Scarica la Scheda Proposta di Percorso di Attività Fisica Adattata
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Elisa Gilardino: e.gilardino@liltbiella.it / 0158352147