Progetto COLON

Durata: Agosto 2021 / Agosto 2023

Nel 2020 LILT Biella ha aderito al “Bando 2020-21 – Programma 5 per mille anno 2018-19” di LILT Nazionale come ente capofila con il Progetto “La Pancolonscopia nella prevenzione del cancro colon-rettale”, nell’ambito di uno studio svolto in collaborazione con LILT Nazionale, LILT Siena e LILT Siracusa. Il progetto prevedeva un’esecuzione di pancolonscopia ad accesso libero presso le tre sedi coinvolte (Biella, Siena e Siracusa) nel periodo compreso tra 3/08/2021 e 2/08/2023.

Lo studio prevedeva l’accesso libero all’esame colonscopico da parte di tutta la popolazione senza limiti di età e senza particolari caratteristiche cliniche, con i seguenti obiettivi:

  • Funzione di prevenzione: sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione del carcinoma del colon retto.
  • Funzione curativa: qualora fossero stati individuati polipi, il paziente avrebbe iniziato il percorso terapeutico assistenziale.
  • Impatto sociale: la popolazione ha manifestato un elevato interesse non completamente soddisfatto.
  • Funzione di utilità pubblica: il periodo in cui è stato effettuato lo studio è coinciso con la pandemia da COVID-19 e, com’è noto, l’attività del SSN era concentrata nella gestione dell’emergenza. LILT Biella ha svolto in quella circostanza un’importante funzione di sostegno al SSN, prendendosi in carico pazienti con sintomi specifici che non avevano accesso alle strutture sanitarie pubbliche.

Durante il periodo in oggetto sono state effettuate 1677 pancolonscopie di cui 675 presso LILT Biella, 416 presso LILT Siracusa, 586 presso LILT Siena.

Età dei partecipanti:

  • < 50 anni: 280 pazienti di cui 143 femmine (33 Biella, 64 Siracusa, 46 Siena) e 137 maschi (37 Biella, 41 Siracusa, 59 Siena);
  • 50-69 anni: 871 pazienti di cui 441 femmine (175 Biella, 124 Siracusa, 142 Siena) e 430 maschi (190 Biella, 89 Siracusa, 151 Siena);
  • > 69 anni: 526 pazienti di cui 262 femmine (119 Biella, 51 Siracusa, 92 Siena) e 264 maschi (121 Biella, 47 Siracusa, 96 Siena). 

Il metodo di lavoro che ha impostato LILT Biella in qualità di capofila, ha significato per l’Ente la presa in carico e la gestione dell’intero progetto, ovvero il coordinamento delle 3 equipe, il monitoraggio e la gestione dei dati (inviati con cadenza quadrimestrale) per l’analisi statistica e l’archiviazione.

Contatta Elisa Gilardino, referente per i Progetti di LILT Biella

Torna in alto