
Home > Ambulatori Biella > Ambulatorio di Senologia
AMBULATORIO DI SENOLOGIA
Presso l’ambulatorio senologico di SPAZIO LILT è possibile effettuare una visita clinica senologica di prevenzione oppure prenotare un esame strumentale con ausilio di ecotomografo con elastografia.
Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile.
Grazie alla diagnosi precoce e alla maggior consapevolezza delle donne, oggi la maggior parte dei tumori maligni mammari è diagnosticata in fase iniziale quando il trattamento chirurgico può essere più conservativo e la terapia adottata più efficace, permettendo di ottenere un’alta percentuale di guarigione completa e di sopravvivenza dopo 5 anni dalla diagnosi.
Il continuo miglioramento delle conoscenze della biologia dei tumori mammari consente di migliorare sempre più la diagnosi e il trattamento di questa patologia, contribuendo a identificare percorsi terapeutici innovativi e personalizzati.
Sono diversi i fattori rischio che possono influire sull’insorgenza del tumore mammario.
Questi fattori di rischio si suddividono in “modificabili”, ovvero legati ad abitudini errate o comportamenti che, se interrotti, possono nettamente ridurre il rischio di sviluppare il tumore al seno come per esempio un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri e povera di frutta e verdura, il consumo di alcol, il fumo di sigaretta e una scarsa attività fisica, e “non modificabili”.
Tra questi ultimi, l’età della donna (il rischio di ammalarsi aumenta con l’invecchiamento), la predisposizione genetica (mutazione dei geni BRCa1 e BECa2), la familiarità con la malattia, un primo ciclo mestruale precoce (prima dei 12 anni) o una menopausa tardiva (dopo i 55 anni), e l’assenza di gravidanze.
La prevenzione primaria ha come obiettivo quello di individuare, modificare ed eventualmente rimuovere le cause che possono contribuire allo sviluppo di un tumore.
Il mondo scientifico considera il controllo dello stile di vita uno strumento valido per la prevenzione del carcinoma mammario e di altri tumori.
Modificare il proprio stile di vita significa eliminare quei fattori di rischio da cui dipendono oltre il 20% dei tumori al seno.
La prevenzione secondaria ha come obiettivo quello di ottenere la diagnosi il più precocemente possibile.
La scoperta del tumore nella sua fase iniziale permette terapie chirurgiche meno aggressive e la probabilità di guarigione per tumori che misurano meno di un centimetro è di oltre il 90%.
Il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso le Regioni, offre gratuitamente a tutte le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni la possibilità di eseguire ogni due anni una mammografia (in alcune regioni è stata adottata l’estensione dello screening a donne tra 45 e 49 anni con cadenza annuale e a quelle con età tra i 70 e i 74 anni con cadenza biennale).
Nel 30% dei casi il tumore al seno colpisce donne al di sotto dei 50 anni di età che quindi che non rientrano nel programma di screening mammografico.
Esiste inoltre la possibilità che il tumore possa comparire nel periodo di intervallo tra una mammografia di screening negativa e quella successiva, o che in un seno denso possa non rendersi evidenziabile un nodulo che, al contrario, può meglio essere caratterizzato da un’ecografia mammaria.
L’ambulatorio di senologia di Spazio LILT
L’ambulatorio di senologia di Spazio LILT offre la possibilità a tutte le donne di essere sottoposte ad una visita senologica con palpazione o ad un’indagine ecografica con strumenti di ultima generazione ai fini di una diagnosi precoce dei tumori mammari.
L’ambulatorio di senologia si rivolge alle donne di tutte le fasce di età; il medico senologo, sulla base della visita, dell’età dei fattori di rischio, suggerirà alla paziente il miglior iter diagnostico preventivo.
È possibile prenotare la visita presso l’ambulatorio senologico di Spazio LILT inviando una richiesta tramite il modulo online oppure telefonando a LILT Biella al numero 0158352111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00.
25,00 euro.
Questo importo consente a LILT Biella di sostenere una parte delle spese di gestione dell’Ambulatorio per una singola visita.
I medici specialisti dell’ambulatorio di senologia di Spazio LILT sono:
