AMBULATORIO DI prevenzione e trattamento di sovrappeso e obesità in età evolutiva

Migliorare gli stili di vita: un percorso da intraprendere prima possibile

Sovrappeso, obesità, sedentarietà e scarsa attività fisica sono condizioni che non riguardano solo gli adulti, ma anche bambini e adolescenti: si tratta di abitudini sbagliate con ripercussioni fisiche, psicologiche e sociali non indifferenti.
È scientificamente dimostrato come sovrappeso e obesità predispongano a molteplici malattie croniche quali malattie cardiovascolari, sindrome metabolica e diabete mellito di tipo 2 e aumentano il rischio di sviluppare molteplici tipi di tumore (mammella, esofago, fegato, colecisti, pancreas, intestino, rene, utero, ovaio, prostata, tiroide, oltre ad alcuni tumori ematologici).
È quindi fondamentale acquisire fin da piccoli comportamenti salutari e corretti stili di vita attraverso percorsi personalizzati e il supporto di professionisti con competenze diversificate e complementari.

I dati del Ministero della Salute indicano come l’Italia si ponga ai primi posti tra i paesi europei per l’eccesso ponderale infantile. Sono affetti da obesità circa un milione di bambini (il 14% della popolazione infantile) mentre il 21% dei bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni è in sovrappeso.
L’obesità è il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo: si introducono, ovvero, più calorie di quelle che si consumano, come risultato di un eccessivo introito (scorretta alimentazione) o di un loro scarso utilizzo (vita
sedentaria).
Solo in parte la responsabilità di tale condizione è imputabile al bambino/ adolescente.
Il patrimonio genetico è la base su cui si inseriscono gli altri fattori genetici e ambientali come la presenza di uno o entrambi i genitori obesi, uno dei fattori di rischio più importanti per la comparsa dell’obesità nel bambino.

L’ambulatorio di prevenzione e trattamento di sovrappeso e obesità in età evolutiva di Spazio LILT

L’ambulatorio di prevenzione e trattamento di sovrappeso ed obesità in età evolutiva si rivolge a bambini e adolescenti dai 5 ai 15 anni per aiutarli a modificare le proprie abitudini e migliorare la propria qualità di vita.
Il percorso della durata di di 12 mesi (più 2 anni di follow up) prevede l’intervento multidisciplinare di pediatra, dietista, psicologa e chinesiologa (attività fisica adattata), con un approccio che non mira al controllo assiduo del peso, ma alla valorizzazione degli obiettivi raggiunti e alla ricerca di strategie concrete per affrontare, eventualmente, quelli non soddisfatti.

PEDIATRA
1° visita (60 minuti):
● valutazione clinica, rilevazione misure antropometriche;
● colloquio con la famiglia;
● approccio motivazionale, corretti stili di vita;
● promozione dell’attività fisica.

2° visita di controllo al 3° mese (30 minuti): valutazione clinica e rilevazione
delle misure antropometriche.
3° visita di controllo al 6° mese (30 minuti): valutazione clinica e rilevazione
delle misure antropometriche.
4° visita conclusiva a fine percorso: valutazione finale con eventuale
prosecuzione del percorso motorio.

DIETISTA
1° visita (15 giorni dopo la 1° visita con la pediatra): definizione del programma alimentare.
Controlli: un controllo al mese per 6 mesi. Dopo i primi 6 mesi, il controllo avviene ogni 2 mesi fino al compimento del percorso.

PSICOLOGA
1° valutazione: dopo la presa in carico da parte della pediatra, se richiesta dalla famiglia.
Sono previste al massimo 5 sedute in un anno.

CHINESIOLGA
1° valutazione: generalmente 3 settimane dopo la visita pediatrica
2° valutazione: a fine percorso ed eventuale prosecuzione degli incontri se richiesto dalla famiglia.
L’attività fisica adattata con la chinesiologa è prevista 1 o 2 volte alla settimana per 12 mesi.

L’ambulatorio è attivo tutti i mercoledì dalle 15:30 alle 18:00.
È possibile prenotare inviando una richiesta tramite il modulo online, via mail all’indirizzo info@liltbiella.it oppure telefonando a LILT Biella al numero 0158352111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00.

PRIMA VISITA: 50,00 €
CONTROLLI: 30,00 €
ACCESSO GRATUITO ALLA PALESTRA

Questo importi consentono a LILT Biella di sostenere una parte delle spese di gestione dell’Ambulatorio per ogni paziente.

I medici specialisti dell’ambulatorio di senologia di Spazio LILT sono:

Dott.ssa Lina Cimminelli

Dott.ssa Clotilde Tucci

Dott.ssa Antonella Fornaro

Dott.ssa Linda Meneghesso

Compila il modulo per inviare la richiesta di prenotazione

    PRENOTA ORA!

    Scegli la visita


    [group group-800 clear_on_hide]

    [/group]

    Torna in alto