
Home > Ambulatori Biella > Ambulatorio di ginecologia
AMBULATORIO DI GINECOLOGIA
Le neoplasie che colpiscono più frequentemente l’apparato riproduttivo femminile sono il tumore della cervice uterina, il tumore dell’endometrio e il tumore delle ovaie.
Il tumore della cervice uterina, dopo quello della mammella, è il secondo per frequenza tra le donne ed è molto diffuso nella fascia giovanile (< 50 anni), mentre quello dell’endometrio è comune soprattutto dopo la menopausa (50-69 anni).
Il tumore ovarico è ancora oggi uno dei “big killers” tra le neoplasie ginecologiche (30%) ed occupa il decimo posto tra tutti i tumori femminili.
(Fonte: I numeri del cancro in Italia – 2024)
L’infezione da Human Papilloma Virus (HPV), a trasmissione sessuale, rappresenta la più importante causa di insorgenza del tumore della cervice uterina, ma i fattori di rischio riguardano fondamentalmente tutte le condizioni che favoriscono le infezioni del tratto genitale.
I principali fattori di rischio relativi al tumore dell’endometrio sono nullaparità, menopausa tardiva, obesità, diabete e ipertensione.
Anche tra le condizioni di rischio maggiormente correlate allo sviluppo del cancro ovarico si annoverano fattori endocrini (nulliparità, infertilità e prima gravidanza a più di 35 anni) legati alla stimolazione ovarica, storia familiare positiva per carcinoma ovarico o pregresso tumore colico, endometriale o mammario, oppure fattori genetici (alterazione dei geni BRCA 1 e BRCA2).
(Fonte: I numeri del cancro in Italia – 2024)
La diffusione dei programmi di screening con il Pap-Test a partire dagli anni ’70 e dell’HPV Test più recentemente, rappresenta il principale fattore di riduzione di incidenza e mortalità per il carcinoma della cervice uterina.
Inoltre da alcuni anni a ragazze e ragazzi a partire dagli 11 di età, viene somministrata gratuitamente la vaccinazione contro l’HPV che protegge dai 9 sierotipi più pericolosi e può prevenire oltre il 90% delle forme tumorali associate al virus, come quelli della vagina, della vulva, dell’ano, della testa e del collo.
(Fonte: I numeri del cancro in Italia – 2024)
Grazie al programma “Prevenzione Serena” le donne residenti o domiciliate in Piemonte di età compresa tra i 25 e i 64 anni con scelta del medico di medicina generale possono effettuare gratuitamente un test di screening per il tumore del collo dell’utero (o cervice).
Le donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni, che non abbiano ricevuto due dosi del vaccino contro l’HPV entro i 15 anni di età, sono invitate a eseguire il Pap Test ogni 3 anni, mentre le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni devono effettuare il test HPV per la ricerca del DNA del virus ogni 5 anni.
Possono partecipare al programma anche le donne tra i 65 e i 75 anni, che non abbiano fatto almeno due Pap test dopo i 50 anni rivolgendosi alla propria ASL.
A qualunque età, controlli ginecologi periodici possono permettere di valutare anche piccole alterazioni che consentono di effettuare una diagnosi quanto più precoce possibile.
L’ambulatorio di ginecologia di Spazio LILT
L’ambulatorio di ginecologia di Spazio LILT si rivolge a tutta la popolazione femminile con l’obiettivo di effettuare visite orientate alla diagnosi precoce delle neoplasie dell’apparato genitale femminile.
Oltre alla tradizionale visita ginecologica viene effettuato, se non eseguito di recente, il prelievo per l’esame citologico (Pap Test).
L’ambulatorio di ginecologia si rivolge in particolare a chi:
- non rientra per età nei programmi regionali di screening oppure, nonostante gli inviti, non vi abbia aderito
- abbia familiarità con neoplasie dell’apparato genitale femminile
- presenti fattori di rischio come obesità, diabete o menopausa tardiva
Sulla base dell’età, dei fattori di rischio e dell’esito della visita, il medico deciderà se inviare il paziente ad ulteriori indagini strumentali.
È possibile prenotare la visita presso l’ambulatorio di ginecologia di Spazio LILT inviando una richiesta tramite il modulo online oppure telefonando a LILT Biella al numero 0158352111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00.
50,00 euro (+ 20,00 euro per l’eventuale Pap Test)
Questo importo consente a LILT Biella di sostenere una parte delle spese di gestione dell’Ambulatorio per una singola visita.
I medici specialisti dell’ambulatorio di ginecologia di Spazio LILT sono:

Dott. Carlo Macchi
